Lunedì 30 novembre 2015,
nello spazio milanese di Vranken-Pommery, è stato presentato il
libro “Il cuoco universale. La cultura nel piatto”, il nuovo
volume della Fondazione Cologni affidato alla penna di uno dei più
noti storici, critici ed enogastronomi italiani, Andrea Grignaffini e
agli scatti suggestivi del celebre Bob Noto.
In poco più di trenta
capitoli monotematici, il libro tratteggia in modo suggestivo e
coinvolgente la sagoma identitaria della grande cucina contemporanea,
delineata nelle sue tendenze più significative e nelle fondamentali
linee di ricerca.
Alla presentazione, oltre
all’autore dei testi Andrea Grignaffini e delle fotografie Bob
Noto, sono intervenuti due chef d’eccezione Ettore Bocchia e Paolo
Lopriore insieme ad Andrea Sinigaglia, direttore generale di ALMA, La
Scuola Internazionale della Cucina Italiana.
L’incontro è stato moderato
da Franz Botrè, editore e direttore Swan Group.
Leggi altre Event
10 aprile 2022
In occasione di Homo Faber 2022 la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte è chiamata a curare, nella suggestiva cornice della Sala dei Cipressi...
10 aprile 2022
Venezia è una città costruita sull'artigianato, e il suo fascino sta anche nelle botteghe e nelle piccole imprese del saper fare nascoste nei vicoli della città.
10 aprile 2022
Dal 10 aprile al 1 maggio torna Homo Faber a Venezia! Tema di quest’anno sono le relazioni tra Italia e Giappone: la mostra si propone di far capire come da secoli queste tradizioni così lontane geograficamente siano, in realtà, molto vicine per cultura e saper fare.
10 aprile 2022
La Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship ha il piacere di informare che l'evento “Homo Faber: Crafting a more human future”, previsto a Venezia per promuovere e celebrare il più raffinato artigianato artistico internazionale, è stato confermato e riprogrammato: le nuove date 10 aprile – 1 maggio 2022.
31 marzo 2022
Dopo il grande successo della prima, è al via la seconda edizione del Premio La Grande Bellezza promosso da Starhotels, in collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, Associazione OMA - Osservatorio dei Mestieri d'Arte e Gruppo Editoriale.
29 novembre 2021
Un piccolo libro d’arte per scoprire le eccellenze dell’artigianato artistico veneziano
17 novembre 2021
Lo spazio Quadreria della Triennale Milano ospiterà dal 17 novembre 2021 al 9 gennaio 2022 la mostra “METAFORE. Roberto Capucci: meraviglie della forma”, a cura di Gian Luca Bauzano.
17 novembre 2021
Il 16 novembre scorso, presso lo spazio della Quadreria di Triennale Milano è stata inaugurata l'ultima mostra del ciclo "Mestieri d'Arte & Design. Crafts Culture" di Fondazione Cologni.
08 novembre 2021
L'8 novembre scorso presso la Fondazione Giorgio Cini a Venezia, nella Sala degli Arazzi, è stato presentato l'ultimo progetto editoriale di Michelangelo Foundation con Fondazione Cologni per i tipi di Marsilio.
05 settembre 2021
In occasione del Salone del Mobile di Milano, la Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship è lieta di presentare la quinta edizione di Doppia Firma. Dialoghi tra pensiero progettuale e alto artigianato, un progetto di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e Living, il magazine di interiors, design e lifestyle del Corriere della Sera.
04 settembre 2021
Triennale Milano e Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte proseguono con la loro collaborazione annuale, finalizzata a presentare nello spazio della Quadreria il ciclo di mostre Mestieri d’Arte & Design. Crafts Culture: quattro esposizioni che propongono un punto di vista inedito sulle arti applicate contemporanee.
21 maggio 2021
Il 21 maggio scorso è stata inaugurata la mostra “Essere V_Mano” a cura di Elena Agosti, presso Palazzo Meizlik ad Aquileia. Temi principali della mostra sono la manualità e la capacità di plasmare la materia.
19 maggio 2021
Una nuova iniziativa, prodotta da Civita Tre Venezie e finanziata da Venetian Heritage e dal Ministero della Cultura, in collaborazione con Gagosian e Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e patrocinata da Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship
05 maggio 2021
Triennale Milano e Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte proseguono con la loro collaborazione annuale, finalizzata a presentare nello spazio della Quadreria il ciclo di mostre “Mestieri d’Arte & Design. Crafts Culture”, quattro esposizioni che propongono un punto di vista inedito sulle arti applicate contemporanee.
05 maggio 2021
Siamo lieti di comunicarvi l’apertura della mostra Vitrea. Vetro italiano contemporaneo d’autore nello spazio della Quadreria di Triennale Milano per il ciclo di mostre “Mestieri d’Arte & Design. Crafts Culture”
03 marzo 2021
ArtiJanus/ArtiJanas è il progetto sperimentale di cultura del design e dell’artigianato promosso e sostenuto dalla Fondazione di Sardegna insieme a Triennale Milano e con la collaborazione di Fondazione Cologni.
02 febbraio 2021
Il 19 ottobre è stata inaugurata, con successo, la mostra di Fondazione Cologni “Mirabilia: una Wunderkammer per scoprire i mestieri d’arte milanesi”, presso la Quadreria della Triennale di Milano, che sarà visibile fino al 10 gennaio 2021. “Mestieri d’arte. Crafts culture” è lo spazio dedicato ai mestieri d’arte presso il museo del design meneghino....
26 ottobre 2020
Giunge alla terza edizione il riconoscimento del titolo biennale di MAM-Maestro d’Arte e Mestiere, ideato da Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte in collaborazione con ALMA-La Scuola Internazionale di Cucina Italiana.
08 ottobre 2020
L’8 ottobre scorso, presso il Salone d’Onore della Triennale di Milano, si è svolta con successo la presentazione del volume di Fondazione Cologni e Marsilio Editori “I talenti italiani: mente, mano, macchina” a cura di Alba Cappellieri e Matteo Pirola.
29 settembre 2020
Il concorso si è posto l’obiettivo ambizioso di premiare il saper fare diffuso sul nostro territorio, con una particolare attenzione a opere centrate sulla valorizzazione del grande tema della bellezza italiana...